CREDITOXTE   Intermediari e Specialisti del credito
logo Area Privati Divisione Impresa Chi siamo Contatti

MUTUI GIOVANI UNDER 36 - INIZIANO I PROBLEMI

28/09/2022 09:41
Posted by: Giorgio Verderio
Category: Mutui
Immagine news

C'è un problema sui mutui prima casa per i giovani under 36: Il "bonus" che si ottiene con un prestito dalla banca garantito dallo Stato è previsto per chi ha un limite Isee non superiore ai 40mila euro annui, e scadrà il 31 dicembre 2022. Ma per gli istituti di credito sta diventando sempre meno conveniente erogarlo

Cosa sta succedendo? L'aumento dei tassi d'interesse voluto dalla Banca centrale europea per contrastare l'inflazione sta avendo (e avrà) ripercussioni negative soprattutto sui giovani in cerca di un mutuo per l'acquisto della prima casa.

I loro mutui dovrebbero infatti poter essere sottoscritti a un tasso annuo effettivo globale (Taeg) inferiore al tasso effettivo globale medio (Tegm) rilevato ogni tre mesi dalla Banca d'Italia. In altre parole, dovrebbero essere scontati rispetto ai mutui standard, oltre che coperti da una garanzia pubblica con controgaranzia dello Stato.

In questi ultimi mesi, le banche stanno concedendo sempre meno mutui "consap under 36". Una tendenza che potrebbe accentuarsi nel futuro prossimo. Poiché a causa di inflazione e guerra in Ucraina i tassi interbancari si sono impennati, diventando più alti di quelli fissati dal governo nel calcolo dei tassi minimi tarati sul periodo ottobre-dicembre 2021, i mutui agevolati under 36 sono diventati fuori mercato per gli istituti di credito.

I tassi d'interesse sono in crescita da inizio anno. Quello a tasso fisso (Irs) a vent'anni era pari a 0,6% a gennaio e oggi viaggia attorno al 2,48%. L'indice di riferimento dei tassi variabili, l'Euribor a tre mesi, è passato invece da un valore negativo di -0,56% (causato dai tassi sottozero della Bce) al valore attuale dell'1%. Si tratta di tassi cosiddetti "nominali", ai quali va sommato lo spread, cioè il ricarico che le banche applicano al cliente. Il tasso finale, il Taeg, comprende questi elementi e altre spese ulteriori come le istruttorie.

Fatto che sta al momento le offerte per i giovani garantite da Consap sono poche.

A fine settembre la Banca d'Italia pubblicherà le nuove soglie del Taeg valide dal 1° ottobre. Considerato che le soglie dei mutui garantiti sono determinate guardando i due trimestri precedenti, di fatto le erogazioni dal prossimo mese probabilmente saranno ben poche e ancora meno lo saranno all'inizio del 2023, a meno di un intervento normativo.