MUTUI ORA:
Dal nostro Blog

Mutui: perché non fidarsi completamente delle banche conviene sempre

non fidarsi delle banche

Hai bisogno di un mutuo, sei stato in banca e il direttore o chi per lui ti ha confermato che non ci sono problemi, anzi, è quasi certo che otterrai l’80% del valore dell’immobile, ovvero il massimo?

Poi com’è finita?

È capitato più volte di quanto immagini e in vent’anni ne abbiamo viste tante.

L’immobile c’è, il venditore è d’accordo, l’acquirente è soddisfatto, il mutuo è sicuro, poi in un istante accade l’invero simile.

Per fortuna questo non succede a chi si affida a CreditoXTe ma le storie passate di chi ci ha scelto ci confermano quello che da tempo sapevamo.

Mutui e banche, un rapporto che pende solo da una parte, la loro

Quando entriamo in banca, spesso, dimentichiamo che, in buona sostanza, si tratta pur sempre di Enti Privati che devono realizzare dei profitti.

Sì, le banche sono aziende a tutti gli effetti e, come qualsiasi azienda sul mercato, ha un solo scopo: quello di vendere.

Il Mutuo per la banca non è un servizio offerto ma bensì un prodotto da cui l’istituto deve trarre il massimo profitto possibile.

Se questo è vero, è vero anche che la stessa Banca, avendo più prodotti di finanziamento, soprattutto quando le somme richieste sono basse, tenderà a proporti altre soluzioni più profittevoli per lei e meno convenienti per te.

Normalmente tutte le Banche hanno delle Linee Guida da seguire, questo agli operatori di mercato è noto.

Queste linee sono state stabilite per permettere all’istituto di Credito di avere il maggior lucro possibile, non dimentichiamo che la maggior parte delle Banche è oggi quotata in borsa.

Questa dovrebbe già essere una delle maggiori ragioni per non fidarsi e di contro affidarsi a professionisti esterni esperti di questo settore in grado di tutelarti.

Il discorso Mutui è un tema alquanto complesso anche se in apparenza sembra semplice.

Comunque, dimentichiamoci per un attimo di questo aspetto, dando per scontato la buona fede delle parti.

Mutui e banche, vita reale

Nell’immaginario comune una persona che deve comprare casa, una volta stabilito il prezzo con il venditore e vincolato la conclusione dell’acquisto all’erogazione effettiva del mutuo (sperando che lo faccia altrimenti perderebbe la caparra), si reca in banca e chiede un mutuo.

Ipotizziamo che a questa persona serva almeno il 75% del valore dell’immobile per acquistare, altrimenti l’affare salta, non avendo altre somme disponibili.

Si verifica la fattibilità e, se le condizioni per farlo ci sono, si eroga la somma in breve tempo.

Questo è ciò che si immagina ma, in realtà, quello che succede è molto più complesso.

La persona è entrata in una filiale che, spesso, ha solo ed esclusivamente uno scopo commerciale all’interno del proprio territorio.

Ha incontrato il direttore o un funzionario preposto che, ovviamente senza lasciare nulla per iscritto, le richiede la prima documentazione utile, la rassicura che riceverà la somma in tempi brevissimi e la saluta.

Nel frattempo quella persona, felice, credendo a ciò ha sentito, in fondo è il direttore, in fondo è nella sua città, ricontatterà il venditore comunicandogli che tutto è andato per il verso giusto perché proprio il direttore in persona gli ha dato l’ok e inizia a contare i giorni che mancano al rogito.

Quella stessa persona non sa che, dal momento in cui è uscita da quella banca, per lei sarà l’inizio di un calvario.

Chi deciderà per il suo mutuo non è il direttore della filiale ma il deliberante della sede principale a cui spetta l’ultima parola e con questo ente che il direttore dovrà comunicare per il muto della persona.

Il deliberante a sua volta ha una serie di uffici su cui fare affidamento per l’esame della pratica.

Ogni ufficio chiederà tramite il direttore alla persona una serie di documenti utili a svolgere quest’attività e, se questa documentazione non andrà bene per un motivo o per un altro, cosa effettivamente che succede molto spesso, la pratica si incaglierà da qualche parte restando sulla scrivania di qualcuno di questi impiegati, lasciando la persona sospesa in un limbo.

Ammettiamo che il deliberante dia parere positivo, il mutuo possa difatti essere concesso e la somma sarà proprio il 75%.

L’email del direttore che lo conferma è partita, la persona può festeggiare allora?

Assolutamente no, perché, ammesso che il mutuo possa essere concesso, devi sapere che le percentuali di erogazioni sono sempre e solo a discrezione dell’istituto e non c’è nessuna normativa che obblighi in qualche modo la banca a rispettare determinati parametri, tanto meno a mantenerli, anche se fossi riuscito ad avere tutto nero su bianco con una email mandata sulla tua PEC.

Infatti, basta che cambi una qualsiasi condizione di mercato perché cambi totalmente la trattativa e, questo, anche quando la percentuale di erogazione era data per certa.

Abbiamo assistito più volte a questo ballo di percentuali impazzite e, per fortuna, c’eravamo noi.

Insomma, anche se la persona ricevesse una email che gli confermasse che la somma erogata corrisponda effettivamente a quanto da lei richiesto (75%), basta una perizia dell’immobile sbagliata a far saltare il banco.  Si pensi a una perizia sottostimata, per esempio, certamente questa originerà un valore molto più basso rispetto a quel 75% che la persona era sicura di ottenere.

Basta che la persona richieda un altro piccolo finanziamento prima del rogito ed è la fine di tutto. Certo non lo sapeva, voleva solo prenotare la cucina nuova con la super-offerta del momento sapendo che il mutuo c'era.

Adesso le rimane la cucina ma senza la casa.

Per i tempi veloci promessi dal direttore? Un capitolo a parte!

Tanti non sanno che questo aspetto è proporzionale al valore dell’immobile e più le somme richieste sono alte più i tempi si allungano. Per l’erogazione di un mutuo possono volerci anche 90 giorni, altro che tempi brevissimi e questo quando tutto fila liscio.

Ricordati sempre, gli istituti di credito non hanno nessun tipo di vincolo come già detto e questo aspetto gli dà un effettivo potere su tutto.

Tra Te, i Mutui e le Banche metti CreditoXTE

CreditoXTe è un pool di professionisti con oltre vent’anni di esperienza in questo settore che ha unito le proprie competenze per fornire un servizio che non fosse solo la ricerca del “miglior finanziamento” possibile sul mercato, ma che si differenziasse dai competitor di settore per la volontà di offrire una vera e propria “consulenza in team”.

È questo che ci differenzia!

Nel tempo abbiamo sviluppato un vero e proprio networking che ci garantisce di rintracciare per te il miglior prodotto finanziario in questo momento e, questo, il più delle volte, molto tempo prima della rete stessa.

In tutti questi anni di attività abbiamo compreso che le banche, in realtà, sono più propense a dialogare con professionisti esterni esperti in questo settore che con privati.

Il motivo è semplice: ci capiamo perché parliamo la stessa lingua.

Ecco perché rivolgersi a veri esperti del settore esterni all’istituto di Credito porta innumerevoli vantaggi.

Tramite un’attività d’istruttoria fatta dal back office, formato da uno staff di dipendenti del Mediatore Creditizio, CreditoXTe:

  • Analizza il cliente sotto il profilo reddituale,
  • Controlla che i documenti dei clienti siano veritieri e che i parametri richiesti dalle Banche siano conformi,
  • Svolge completamente tutto l’iter della pratica da quando entra fino alla sua chiusura con il notaio.

Questo faciliterà tutte le comunicazioni con l’Istituto di Credito che è stato scelto per il semplice fatto che il nostro back office ha già simulato di fatto l’istruttoria della pratica verificandola punto per punto e, qualora ci fosse qualcosa di difforme, ha provveduto per tempo recuperando la documentazione che la stessa banca si aspetterà di ricevere.

CreditoXTe, inoltre, è in grado di verificare se la somma richiesta sarà effettivamente quella che si otterrà e, qualora non lo fosse, si attiverà per tempo per proporti strade alternative.

Il nostro scopo è farti arrivare al rogito, fosse solo perché tutto per te sarà gratis fino a quel momento.

Come professionisti esterni, inoltre, conosciamo gli Istituti di Credito a cui ci rivolgiamo e, per questo, in caso di eccessivi ritardi, sappiamo dove fare leva affinché tutto proceda in maniera fluida.

Se a tutto ciò associamo che rivolgerti a CreditoXTe come mediatori creditizi tra te e le Banche significa anche risparmiare perché negozieremo per te il tasso migliore, hai un quadro abbastanza completo sul motivo per cui sceglierci.

Vuoi saperne di più?

Contattaci ora senza impegno.

Il mondo dei mutui è un mondo a parte.

Prima di commettere errori affidati a dei professionisti, scegli CreditoXTe.

Mutuo di consolidamento
Consente di unire tutti i finanziamenti in una sola rata mensile, con tasso agevolato.
Mutuo di rifinanziamento
Consente rottamare il mutuo in essere e ottenere anche liquidità.
Mutuo liquidità
Consente di ottenere liquidità immediata se sei in possesso di un’immobile su cui non grava nessuna ipoteca.
Pronto Conto
Consente di ricevere liquidità immediata e pagare la prima rata dopo un certo periodo.
Cessione del quinto 
per dipendenti
Consente di restituire la somma finanziata cedendo al creditore fino a un quinto del tuo stipendio.
Cessione del quinto 
per pensionati
Consente di ottenere da una banca o da un intermediario finanziario la somma che ti serve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo-sfondo-azzurro
SEDE LEGALE
Via Sardegna, 39 - 20146 Milano (MI)
DIREZIONE COMMERCIALE
Via Monte Rosa, 61 - 20149 Milano (MI)
Email creditoxte@pec.it
Iscrizione IVASS: E000616945
Tel. +39 0236769550
Creditoxte Mediazione Creditizia srl a socio unico
Socio unico: C.M.H. srl 
Iscrizione Elenco Mediatori Creditizi presso OAM n. M485
P.IVA 09462490963 
Numero REA MI 2547360

Capitale sociale deliberato e versato 65.000€
© 2023 Creditoxte - Tutti i diritti riservati